Pediatria di Ozieri

La Struttura semplice dipartimentale di Pediatria di Ozieri si inserisce all’interno del Dipartimento interpresidio Alghero Ozieri di Medicina.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

Non essendovi più punto nascita presso il presidio e causa carenza di personale medico, svolge attualmente sola attività di consulenza per le strutture del Presidio di Ozieri e per il Pronto Soccorso, ed attività ambulatoriale. Svolge anche consulenze in Telemedicina.
Di seguito le funzioni ambulatoriali principali:

  • Ambulatorio di Allergologia: raccolta l’anamnesi, si decide se completare gli accertamenti con test allergometrici percutanei o con esami di laboratorio. I test percutanei sono leggibili rapidamente in circa 20 minuti. In base ai risultati si imposta la terapia del caso
  • Ambulatorio di Celiachia: diagnosi, prescrizione dietetica e follow-up dei pazienti celiaci
  • Ambulatorio di Diabetologia e malattie metaboliche: diagnosi e cura del Diabete in età pediatrica e delle condizioni di pre-diabete, presa in carico del paziente e della sua famiglia, visite di follow-up trimestrali o secondo necessità, educazione e formazione su corretti stili di vita e terapia. L’Ambulatorio di Diabetologia pediatrica è Centro prescrittore per l’uso della tecnologia. Viene utilizzata la telemedicina con scarico dati dei sensori e dei microinfusori che permette l’adeguamento terapeutico e/o valutazione del compenso anche a distanza evitando lunghe trasferte. Viene effettuata Educazione alimentare e counting dei carboidrati, training all’uso della tecnologia.
    Nel servizio è presente la psicologa.
  • Ambulatorio di Gastroenterologia: sulla base dell’anamnesi, della visita e di eventuali accertamenti richiesti si prendono in cura i pazienti affetti da patologie gastrointestinali
  • Ambulatorio di Pediatria generale: viene inoltre svolto un servizio di consulenza per il P. Soccorso ed i vari reparti ospedalieri, per l’età pediatrica, durante gli orari di presenza del personale medico attualmente in servizio (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17,30).

Dove

Ospedale A. Segni, Padiglione B , 2° piano, (accesso dalla Hall principale), 07014 Ozieri

A chi si rivolge

Pazienti in età pediatrica (0-18 anni)

Cosa offre

La Struttura di Pediatria eroga i seguenti servizi:

  • Visite pediatriche urgenti tramite accesso in PS ed eventuali terapie con osservazione breve
  • Consulenze pediatriche per degenti in altri reparti ospedalieri
  • Visite ambulatoriali di pediatria generale
  • Visite ambulatoriali gastroenterologiche pediatriche generali e di controllo per pazienti celiaci (anche adulti)
  • Visite di allergologia pediatrica con esecuzione di test allergometrici a lettura immediata
  • Accertamenti spirometrici (spirometria semplice e test di broncodilatazione farmacologica).
  • Visite di diabetologia pediatrica (Centro prescrittore di tecnologia autorizzato dalla RAS). Vengono seguiti pazienti in multi-iniettiva e pazienti con microinfusore e tecnologia avanzata.
  • Consulti diabetologici in Telemedicina (consulti telefonici, scarico dati microinfusori e sensori).

Come accedere al servizio

Alle prime visite si accede tramite prenotazione CUP con richiesta del medico curante (PLS o MMG)
Le visite successive alla prima (di controllo) vengono prenotate direttamente dal personale della struttura
I controlli dei cronici vengono effettuati anche con modalità di telemedicina, soprattutto con consulto telefonico in orari predefiniti.

Cosa serve

Per l’accesso alle prestazioni sono richiesti i seguenti documenti:

  • Impegnativa cartacea. È opportuno controllare che la prescrizione sia compilata dal medico in ogni sua parte, comprese eventuali esenzioni
  • Codice fiscale
  • Eventuali tessere di esenzione (l’esenzione deve comunque essere certificata dal medico su impegnativa, altrimenti la prestazione è a pagamento)

Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia.

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • Presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta elettroniche)
  • Mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte
    elettroniche no contanti)
  • Bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195

L’ammontare del ticket per le prestazioni richieste deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore).
Per eventuali esami di approfondimento è previsto l’emissione di un ticket aggiuntivo.
Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal medico prescrittore.

Tempi e scadenze

I tempi dell’erogazione della prestazione sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il CUP

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica