Oculistica di Ozieri

La Struttura semplice dipartimentaledi Oculistica di Ozieri è deputata all’effettuazione della Diagnosi e della terapia delle malattie oculari con specifici campi di interesse

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La Struttura semplice dipartimentale di Oculistica di Ozieri si inserisce all’interno del Dipartimento interpresidio Alghero Ozieri di Chirurgia specialistica. La Struttura semplice dipartimentaledi Oculistica di Ozieri è deputata all’effettuazione della Diagnosi e della terapia delle malattie oculari con specifici campi di interesse relativi a: cataratta, glaucoma, patologie vitreoretiniche di interesse chirurgico, oftalmologia pediatrica, strabismo, neuroftalmologia, oftalmopatia tiroidea, elettrofisiologia, malattie rare legate all’apparato visivo, malattie della cornea, cheratocono, retinopatia diabetica, maculopatia senile. Il Reparto di Oculistica del presidio ospedaliero di Ozieri svolge attività diagnostica e chirurgica di secondo livello nel campo oftalmologico, che si articola nei seguenti ambiti:

  • Chirurgia Day Service e Day Hospital
  • Chirurgia della Cataratta
  • Chirurgia degli Annessi
  • Iniezioni Intravitreali
  • Diagnostica Strumentale
  • OCT (Tomografia A Coerenza Ottica)
  • FAG (Fluoroangiografia)
  • Biomicroscopia Endoteliale Corneale
  • Pachimetria corneale
  • Topografia corneale
  • Esame del campo visivo
  • Ecobiometria
  • Ecografia

Attività ambulatoriale:

  • Trattamenti Argon Laser Retinici
  • Capsulotomie Yag Laser per Cataratta secondaria.
  • Svolge inoltre attività di Consulenza per i Reparti Ospedalieri e per il ProntoSoccorso

Dove

Presidio Ospedaliero, via Colle Cappuccini, n. 1, Padiglione A, piano terra (accesso da ingresso principale ospedale, piazza antistante alla chiesa SS Cosma e Damiano), 07014 Ozieri

A chi si rivolge

Pazienti con problemi oftalmologici che necessitano di diagnosi e trattamento

Cosa offre

La struttura offre attività diagnostica e chirurgica per i pazienti esterni che accedono tramite CUP e consulenze per i reparti ed il Pronto Soccorso

Come accedere al servizio

Impegnativa del medico curante, specialista ospedaliero o convenzionato, prenotata tramite CUP in base all’ordine cronologico di arrivo, secondo le classi di priorità clinica (U-B-D-P), come da normativa

Cosa serve

Per l’accesso alle prestazioni sono richiesti i seguenti documenti:

  • Impegnativa cartacea. È opportuno controllare che la prescrizione sia compilata dal medico in ogni sua parte, comprese eventuali esenzioni
  • Codice fiscale
  • Eventuali tessere di esenzione (l’esenzione deve comunque essere certificata dal
    medico su impegnativa, altrimenti la prestazione è a pagamento)
  • Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, la tessera sanitaria, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia.

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • Presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta elettroniche)
  • Mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte elettroniche no contanti)
  • Bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195
  • L’ammontare del ticket per le prestazioni richieste deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore).

Per eventuali esami di approfondimento è previsto l’emissione di un ticket aggiuntivo.
Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal
medico prescrittore.

Tempi e scadenze

I tempi dell’erogazione della prestazione sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il CUP

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica