Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi)
La struttura si occupa di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei disturbi neurologici, neuropsicologici e psicopatologici della popolazione in età 0-17 anni e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino e dell’adolescente nelle sue varie linee di espressione, cognitiva, linguistica, psicomotoria, affettiva e relazionale

Cos'è
La struttura complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi) si inserisce all’interno del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (Dsmd).
Garantisce le attività di prevenzione, diagnosi, cura e di abilitazione/riabilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell’età evolutiva (fascia d’età: 0-18 anni) con le risorse, le metodologie e le finalità previste dalle norme vigenti.
La struttura effettua:
- attività di accoglienza, valutazione della domanda e presa in carico
- percorsi diagnostici multiprofessionali nell’ambito delle patologie neuropsichiatriche e della disabilità in età precoce e precocissima ( patologie neuromotorie e sindromiche connatali , disturbi del Neurosviluppo, disabilità intellettiva e psicopatologia, con successiva definizione, attuazione e monitoraggio di programmi terapeutici, abilitativi e socio-abilitativi. Collabora con le strutture ospedaliere di Npi e con la Terapia Intensiva e Patologia neonatale dell’ Aou di Sassari, assicurando le interazioni cliniche necessarie per garantire l’integrazione del percorso clinico e la presa in carico dopo la dimissione
- Collabora con le istituzioni scolastiche per l’inserimento e l’integrazione dei disabili nelle scuole di ogni ordine e grado ( Legge 104/1992; DPR 24/2/94; legge 289/2002; DPCM n. 185 del 23.2.2006)
- Effettua diagnosi e interventi di supporto ai soggetti con Disturbo Specifico di Apprendimento come previsto dalla Legge 170 del 2010;
- Adempie ad attività di rete integrata con gli Enti Locali e gli altri soggetti interessati alla programmazione locale (Plus), in particolare all’interno del Protocollo operativo inter-istituzionale per l’Assistenza Specialistica Educativa e il Progetto “ Melampo al Nido”, con l’Assessorato delle Politiche Educative del Comune di Sassari, per la presa in carico integrata precocissima dei bambini 0-3 anni;
- Collaborazione specialistica nell’assistenza educativa domiciliare integrata e negli interventi necessari a garantire supporto agli enti locali, nell’assistenza domiciliare ai minori con problematiche neuropsichiche; integrazione operativa con i servizi di Pediatria di libera scelta, Consultori Familiari, Csm, Serd, Servizio Socio- Sanitario
- Collaborazione specialistica con gli enti locali per gli interventi di valutazione, diagnosi, certificazione e programmazione degli interventi e dei benefici legati alle Leggi regionali e agli indirizzi relativi ai soggetti che beneficiano delle LL. RR. 20 e 162, assistenza Specialistica Educativa art.13, Legge 104
- Valutazioni multispecialistiche relative alla prescrizione di ausili per l’autonomia (mobilità, autonomie quotidiane, relazione), anche di tipo informatico
- Viene offerta collaborazione ai Servizi Sociali dei Comuni, alle Comunità Educative e ai Centri di Accoglienza che ospitano minori in situazione di disagio
- Viene assicurata collaborazione istituzionale agli Enti di Giustizia e al Servizio Sociale Minori del Ministero di Giustizia
- Vengono assicurati interventi specialistici diretti e di collaborazione con altri servizi ( Vittimologia minori, Glamm, Psichiatria Forense) finalizzati all’individuazione e alla cura dei minori maltrattati e sottoposti ad abuso
- Collaborazione con il servizio aziendale della formazione per la programmazione ed attuazione della formazione permanente degli operatori Al compimento del 18° anno di età viene garantita la transizione ai servizi per adulti con un percorso di integrazione attivato sei mesi prima del raggiungimento della maggiore età
Cosa offre
Tra le attività offerte dal servizio rientrano:
- visita e valutazione neuropsichiatrica infantile;
- valutazione neuromotoria funzionale;
- valutazione psicodiagnostica individuale e della coppia genitoriale;
- visita psicologica-colloquio psicologico-clinico;
- psicoterapia del bambino e dell’adolescente;
- psicoterapia di gruppo;
- valutazione ed esame neuropsicologico di sviluppo (test sviluppo intellettivo; test memoria; test proiettivi di personalità; test funzioni cognitive ed abilità visuo-spaziali; valutazione funzionale competenze fonologiche);
- trattamenti riabilitativi/abilitativi logopedici, neuropsicomotori, fisioterapici, educativi e psichiatrici con modalità di presa in carico multiprofessionale di tipo globale a cicli;
- interventi finalizzati all’integrazione scolastica di alunni con disabilità, ai sensi della L.104/92;
- certificazioni e interventi a favore degli alunni che rientrano nella normativa L.170/2010 o con Bisogni Educativi Speciali (B.E.S. del 2012);
- continuità assistenziale ospedale-territorio;
- coordinamento e integrazione con Pediatri di libera scelta e Medici di medicina generale, servizi sanitari territoriali e ospedalieri;
- attività di rete con Enti Locali e Organizzazioni del terzo settore che a vario titolo si occupano di minori;
- adempimenti nell’ambito dei rapporti con il sistema giudiziario;
Le strategie terapeutiche e riabilitative prevedono la strutturazione di un progetto individualizzato e vengono discusse e affrontate con la famiglia che può trovare negli operatori del Servizio un supporto nel difficile processo evolutivo.
Come accedere al servizio
L’accesso per la prima visita Neuropsichiatrica Infantile o prima visita Psicologica necessita dell’impegnativa del Pediatra di libera scelta o del Medico di medicina generale.
La richiesta di prima visita può essere effettuata dal genitore/affidatario.
Nel caso di genitori separati è necessario il consenso scritto di entrambi.
Le richieste vengono accolte telefonicamente dal lunedì al giovedì, dalle ore 08.00 alle 13.00, dalle ore 15.30 alle 17.00; il venerdì, dalle ore 08.00 alle 13.00
Per le prime visite sono disponbili i seguenti numeri:
segreteria: 0792062307
segreteria gestione richieste dei pazienti già in carico: 0792062048
segreteria area socio-riabilitativa: 079 2062243
segreteria area riabilitazione: 0792062047
Segreteria area adolescenza (Psicodiagnosi e presa in carico del minore e della famiglia, dai 12 ai 17 anni)
orario segreteria: martedì e mercoledì, dalle ore 08.00 alle 13.00, dalle 15.30 alle 17.00; lunedì, giovedì e venerdì, dalle ore 08.00 alle 13.00
orario servizio: dal lunedì al giovedì, dalle ore 08.00 alle 13.00, dalle 15.30 alle 17.00; venerdì, dalle ore 08.00 alle 14.00
tel. 0792062301
Gli operatori della segreteria provvederanno alla compilazione di una scheda di triage e alla programmazione della visita
-
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi) di Sassari
- Centri di neuropsichiatria infantile
-
Struttura sanitaria san camillo, strada statale 200 dell’Anglona, 07100, SASSARI
-
Segreteria prime visite 0792062307
-
Segreteria gestione richieste dei pazienti già in carico 0792062048
-
Segreteria area socio-riabilitativa 0792062243
-
Segreteria ara riabilitativa 0792062047
-
e-mail npi@aslsassari.it
-
Orari
orario: dal lunedì al giovedì, dalle ore 08.00 alle 13.00, dalle 15.30 alle 17.00; venerdì, dalle ore 08.00 alle 13.00
Per le prime visite sono disponbili i seguenti numeri:
segreteria: 0792062307segreteria gestione richieste dei pazienti già in carico: 0792062048
segreteria area socio-riabilitativa: 079 2062243
segreteria area riabilitazione: 0792062047
Segreteria area adolescenza (Psicodiagnosi e presa in carico del minore e della famiglia, dai 12 ai 17 anni)
orario segreteria: martedì e mercoledì, dalle ore 08.00 alle 13.00, dalle 15.30 alle 17.00; lunedì, giovedì e venerdì, dalle ore 08.00 alle 13.00
orario servizio: dal lunedì al giovedì, dalle ore 08.00 alle 13.00, dalle 15.30 alle 17.00; venerdì, dalle ore 08.00 alle 14.00
tel. 0792062301
Esclusivamente per la richiesta di visita per certificazione DSA con eventuale integrazione di documentazione pregressa rilasciata da privato:
certificazioni.npi@aslsassari.it
(indicare il proprio recapito telefonico)
Servizio di orientamento e informazione: relazionipubblico.npi@aslsassari.it
-
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi) di Alghero
- Centri di neuropsichiatria infantile
-
via Sanzio, n. 1, 07041 , ALGHERO
-
Segreteria (dal martedì l venerdì, dalle ore 13.00 alle 14.00) 0799955935
-
Segreteria (dal martedì l venerdì, dalle ore 13.00 alle 14.00) 0799955937
-
Orari
Lunedì e mercoledì, dalle ore 08.00 alle 13.00, dalle ore 15.30 alle 17.00
martedì , giovedì e venerdì, dalle ore 08.00 alle 13.00
-
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi) di Bono
- Centri di neuropsichiatria infantile
-
Poliambulatorio, viale San Francesco, 07011, BONO
-
telefono 0797916001
-
Orari
martedì, dalle ore 08.00 alle 12.00
-
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi) di Ittiri
- Centri di neuropsichiatria infantile
-
Ospedale Civile Alivesi, via Ospedale, n. 41, 07044, ITTIRI
-
Orari
lunedì e venerdì, dalle ore 08.00 alle 13.00; lunedì, dalle ore 15.30 alle 17.00
-
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi) di Ozieri
- Centri di neuropsichiatria infantile
-
Poliambulatorio, via Colle Capuccini n. 1, 07014, OZIERI
-
Segreteria (dalle ore 13.00 alle 15.00) 0797794401
-
Orari
mercoledì e venerdì, dalle ore 08.00 alle 15.00
-
Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Npi) di Thiesi
- Centri di neuropsichiatria infantile
-
Ospedale Civile, viale Madonna di Seunis, n. 35, 07047, THIESI
-
Ambulatorio 07949458
-
Direttrice
-
dott.ssa Salvatorica Manca
-
Struttura sanitaria san camillo, strada statale 200 dell’Anglona, 07100, SASSARI
-
e-mail npi@aslsassari.it
-
telefono: 0792062307
Ultima modifica