Neurologia di Ozieri

La struttura di Neurologia dell’ospedale di Ozieri persegue la finalità di affrontare le problematiche diagnostiche e terapeutiche della persona adulta con disturbi del sistema nervoso centrale o periferico.

Tempo di lettura
< 1 minuto
medico e paziente

Cos'è

La Struttura complessa di Neurologia di Ozieri si inserisce all’interno del Dipartimento interpresidio Alghero Ozieri di Medicina.
Il reparto che dal 2022 che non effettua più ricoveri per carenza temporanea di personale medico, svolge attualmente attività di consulenza per le strutture ospedaliere dell’ Interpresidio Alghero-Ozieri e ha comunque incrementato l’assistenza al territorio per le patologie neurologiche, attraverso il potenziamento dell’attività ambulatoriale.
Sono attivi infatti:

  • Ambulatorio di Neurologia generale
  • Ambulatorio di Neurofisiopatologia Clinica (elettromiografia, potenziali evocati, elettroneurografia, test di stimolazione ripetitiva elettromiografia)
  • Ambulatorio di Neurosonologia (ecocolordoppler dei TSA, ecocolordoppler transcranico per PFO, studio doppler transcranico per poligono di Willis, ecolordoppler oculare, ecocolordoppler arterie temporali)

Dove

Presidio Ospedaliero di Ozieri, via Colle Cappuccini n. 1, Ozieri, PAD A, 1° piano (dal cortile antistante alla chiesa SS Cosma e Damiano)

A chi si rivolge

Pazienti con problematiche neurologiche di nuova insorgenza o patologie neurologiche croniche

Cosa offre

Attività di consulenza neurologica per il P. Soccorso e le Strutture ospedaliere degli ospedali di Alghero e Ozieri
Attività ambulatoriale di Neurologia generale, Neurofisiopatologia clinica e Neurosonologia

Come accedere al servizio

Urgenze: tramite il Pronto Soccorso con o senza impegnativa del medico curante o dello specialista.
Prestazioni programmate: prenotazione dell’esame tramite CUP Regionale, con impegnativa del medico curante o dello specialista secondo le classi di priorità (U-B-D-P) previste dalla normativa sul governo delle liste di attesa.

Cosa serve

Impegnativa del medico curante, tessera sanitaria, eventuali certificati di esenzione dalla spesa sanitaria, documentazione clinica, eventuali esami strumentali precedentemente eseguiti ed ogni ulteriore documentazione sanitaria.
Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, la tessera sanitaria, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia.

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • Presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta
    elettroniche)
  • Mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte elettroniche no contanti)
  • Bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195 l’ammontare del ticket per prestazioni richieste deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-
    nomenclatore).

Per eventuali esami di approfondimento è prevista l’emissione di un ticket aggiuntivo.
Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’ impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal
medico prescrittore.

Tempi e scadenze

L’urgenza neurologica acuta viene garantita nell’immediato tramite accesso al P. Soccorso.
I tempi dell’erogazione della prestazione programmata sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il CUP.

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica