Nefrologia e dialisi di Ozieri

La Struttura complessa si occupa di diagnosi e terapia delle malattie renali primitive e secondarie e di monitoraggio ambulatoriale dell’ insufficienza renale cronica, della nefropatia avanzata e dell’ipertensione arteriosa

Tempo di lettura
< 1 minuto
nefrologia e dialisi

Cos'è

La Struttura complessa di Nefrologia e dialisi di Ozieri si inserisce all’interno del Dipartimento delle direzioni dei presidi e dei servizi.

La Struttura Complessa con sede presso l’ospedale di Ozieri, che si articola ulteriormente in centri di emodialisi periferici (a Bono, Thiesi, Porto Torres e a Sassari (struttura sanitaria), si occupa di diagnosi e terapia delle malattie renali primitive e secondarie e di monitoraggio ambulatoriale dell’ insufficienza renale cronica, della nefropatia avanzata e dell’ ipertensione arteriosa.
Svolge presso l’ospedale di Ozieri attività ambulatoriale di emodialisi, di consulenza per il Pronto soccorso e le altre strutture ospedaliere ospedaliero, oltre ad attività ambulatoriale

Dove

Presidio Ospedaliero Antonio Segni, 07014 Ozieri

A chi si rivolge

Pazienti con patologia renale cronica e insufficienza renale

Cosa offre

Di seguito le principali attività:

  • Emodialisi nel paziente acuto
  • Emodialisi extracorporea e dialisi peritoneale ospedaliera e domiciliare
  • Allestimento di accesso vascolare per emodialisi in tutte le sue varianti
  • Posizionamento di CVC temporanei per emodialisi, di protesi vascolari e cateteri endovascolari permanenti (in collaborazione con la Chirurgia Vascolare)
  • Posizionamento catetere per dialisi peritoneale (in collaborazione con la Chirurgia Generale)
  • Ambulatorio di nutrizione e dietetica in Nefrologia (sede Ozieri)
  • Ambulatorio di diagnosi e follow – up litiasi renale (sede Ozieri)
  • Valutazione della composizione corporea mediante Bioimpedenziometria
  • Ecografia renale; Ecografia toracica per la stima del sovraccarico idrico
  • Inserimento in lista d’attesa per trapianto renale (pre-emptive, da donatore cadavere) e trapianto da donatore non cadavere
  • Ambulatorio follow up post trapianto renale

Come accedere al servizio

Tramite impegnativa del medico curante, per prestazione prenotabile tramite Cup

Cosa serve

Impegnativa del medico curante, tessera sanitaria, eventuali certificati di esenzione dalla spesa sanitaria, documentazione clinica, eventuali esami strumentali precedentemente eseguiti ed ogni ulteriore documentazione sanitaria.

Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, la tessera sanitaria, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • Presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o carta elettroniche)
  • Mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte elettroniche)
  • Bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195

L’ammontare del ticket per le prestazioni richieste deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore).

Per eventuali esami di approfondimento è previsto l’emissione di un ticket aggiuntivo.

Il ticket non è dovuto in caso di esenzione, compresa quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal medico prescrittore.

Tempi e scadenze

I tempi dell’erogazione della prestazione sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il Cup

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica