Ginecologia di Ozieri

La Struttura semplice dipartimentale di Ginecologia di Ozieri si inserisce all’interno del Dipartimento interpresidio Alghero Ozieri di Chirurgia specialistica.

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

L’attività della SSD di Ginecologia di Ozieri, si rivolge alla salute della donna nei molteplici aspetti del suo percorso sanitario, attraverso attività di prevenzione, cura e tutela della gravidanza e della maternità.
Opera infatti in rete ed in collaborazione con il Consultorio e la SC di Ginecologia e Ostetricia di Alghero dove è localizzato il punto nascita della ASL Sassari, rispondendo ai bisogni sanitari ostetrico-ginecologici della popolazione del territorio. In ambito ostetrico, l’obiettivo è affiancare e supportare le donne e le coppie durante la gravidanza in modo naturale, tutelando la salute della mamma e del bambino. La struttura si occupa inoltre, in ambito ginecologico, delle patologie relative alla sfera genitale femminile.
Svolge attività di consulenza per il P. Soccorso e le altre Strutture del presidio ospedaliero ed attività ambulatoriale. Attualmente sono attivi ed operativi, l’Ambulatorio di ecografia ginecologica ed ostetrica, Ambulatorio di visite ginecologiche ed ostetriche e screening delle patologie cervico-vaginali, Ambulatorio pazienti oncologiche, Ambulatorio della menopausa di prossima attivazione, non appena risolte le problematiche di ristrutturazione dei locali dedicati, l’Ambulatorio di isteroscopia.

Dove

Ospedale A. Segni Ozieri, via Colle Cappuccini, n. 1, 07014 Ozieri

A chi si rivolge

Pazienti con problematiche della sfera genitale femminile, compresa l’assistenza delle donne in gravidanza per quanto riguarda il monitoraggio della gravidanza fisiologica

Cosa offre

Visite ginecologiche ed ostetriche, Ecografie ostetriche e ginecologiche, Screening dei tumori del collo dell’utero

Come accedere al servizio

Le Urgenze giungono per il tramite del Pronto Soccorso negli orari diurni di presenza del personale; negli orari notturni è previsto il trasferimento agli HUB. Le Visite ambulatoriali ginecologiche ed ostetriche sono programmabili tramite CUP regionale, con impegnativa del Medico curante o dello specialista e si accede alla prestazione per ordine cronologico di arrivo e secondo le classi di priorità (U-B-D-P) previste dalla normativa sul governo delle liste di attesa.

Cosa serve

Tessera sanitaria, Codice fiscale,eventuale esenzione, certificati, documentazione clinica
Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo
di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia.

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • Presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta elettroniche)
  • Mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte elettroniche no contanti)
  • Bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195

L’ammontare del ticket per la prestazione richiesta deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore). Per eventuali esami di approfondimento è prevista l’emissione di un ticket aggiuntivo.
Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal
medico prescrittore.

Tempi e scadenze

I tempi dell’erogazione della prestazione sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il CUP

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica