Direzione di presidio di Ozieri

La Direzione di presidio ospedaliero ha il ruolo prioritario di coordinamento e raccordo funzionale e operativo tra i Dipartimenti Inter presidio ospedalieri e le Strutture Ospedaliere, e tra le strutture ospedaliere stesse

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La Struttura semplice dipartimentale Direzione di presidio di Ozieri si inserisce nel Dipartimento delle direzioni dei presidi e dei servizi. La Direzione di presidio ospedaliero ha il ruolo prioritario di coordinamento e raccordo funzionale e operativo tra i Dipartimenti Inter presidio ospedalieri e le Strutture Ospedaliere, e tra le strutture ospedaliere stesse, finalizzato all’integrazione organizzativa secondo linee omogenee; collabora con le strutture coinvolte a livello aziendale, per la definizione della programmazione sanitaria e socio-sanitaria aziendale per l’area dell’assistenza ospedaliera e dell’integrazione ospedale –territorio, per la programmazione di fabbisogni di prestazioni sanitarie ospedaliere, per la definizione di linee di indirizzo strategico, degli obiettivi gestionali e d budget, degli indicatori di risultato e del budget delle Strutture ospedaliere, per la allocazione delle risorse da assegnare, e collabora anche nella programmazione e nella valutazione della verifica dell’ efficacia dei risultati, secondo gli standard qualitativi e temporali previsti, e nella valutazione dell’ efficienza nell’ utilizzo delle risorse assegnate e nell’attuazione del programma di gestione del rischio; collabora alla promozione di PDTA e percorsi integrati ospedale – territorio, in raccordo con le strutture competenti e con i Dipartimenti aziendali coinvolti. Presiede la commissione per il buon uso del sangue e per il prontuario terapeutico ospedaliero; ha responsabilità nella Gestione igienico-organizzativa della struttura ospedaliera per quanto riguarda la prevenzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza e dell’Antibiotico-resistenza, alla Gestione dei servizi ospedalieri appaltati (ristorazione, pulizie, lavanolo, rifiuti, ausiliariato, guardiania, vigilanza antincendio, ecc.); coordina il Servizio Ambulanze/ trasporti ospedaliero e gestisce il Blocco operatorio e il Servizio di Sterilizzazione strumentario chirurgico; presiede all’organizzazione degli ambulatori ospedalieri, ha compiti di supervisione dell’organizzazione del lavoro ospedaliero (turnistica, guardie e pronte disponibilità, ecc.), sulla qualità delle certificazioni cliniche e della documentazione sanitaria; collabora nella gestione dell’emergenza (massiccio afflusso feriti/pazienti, evacuazione ospedale in caso di incendio); garantisce gli adempimenti di polizia mortuaria, gestisce direttamente le camere mortuarie tramite il servizio offerto dai necrofori; promuove l’appropriatezza prescrittiva diagnostica e terapeutica relativa all’ambito ospedaliero e collabora con il Cup e l’Ufficio ALPI competenti in materia, nel governo delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie e nell’organizzazione dell’attività di libera professione intramuraria in ospedale; promuove l’umanizzazione delle cure e accoglienza ospedaliera, ha ruolo fondamentale nel contenimento di eventuali attività di medicina difensiva attiva e passiva, promuove e sostiene lo sviluppo della qualità dell’assistenza ospedaliera, la tutela della salute dei lavoratori e dei pazienti, la gestione del rischio clinico in ambito ospedaliero in collaborazione con i Servizi aziendali preposti

Dove

Ospedale Civile A. Segni, via Colle Cappuccini, n. 1, Padiglione D (Palazzina Amministrativa), 2° piano, 07014 Ozieri

A chi si rivolge

Operatori sanitari e non, che operano all’interno del presidio ospedaliero; operatori afferenti alle altre strutture aziendali; pazienti, utenti, Forze di pubblica sicurezza, autorità giudiziaria, operatori Comune, Ditte appaltatrici servizi ospedalieri, Informatori medico scientifici, Enti Pubblici e privati

Cosa offre

Vedi Servizi aperti al pubblico

Come accedere al servizio

La Direzione del Presidio Ospedaliero di Ozieri è collocata al piano 2° della Palazzina amministrativa del Presidio, in posizione retrostante rispetto all’ingresso principale, con accesso posteriore da via Colle Cappuccini, alla quale si accede tramite scale ed ascensore (non accessibile alle carrozzine per disabili).
Per i servizi aperti al pubblico si accede direttamente o con appuntamento nei giorni e negli orari di apertura della Direzione Medica di presidio.
Per un colloquio col Direttore del presidio si accede previo appuntamento tramite segreteria.

Cosa serve

Ufficio rilascio documentazione sanitaria:

Per richiedere copia della documentazione sanitaria relativa al ricovero, all’accesso presso il P.
Soccorso o presso i servizi ambulatoriali:

  • Per gli aventi diritto è necessaria richiesta su modulo specifico rilasciato dalla Direzione ospedaliera e la copia del documento di identità
  • Per il delegato è necessaria delega tramite modulo di dichiarazione sostitutiva firmata dall’avente diritto e la copia del documento di identità del delegato.

La richiesta può pervenire:

  • Consegnata brevi manu agli operatori dell’ufficio presso la Direzione di presidio
  • Spedita tramite posta ordinaria
  • Inoltrata via mail
  • Verrà trasmessa all’utente (o suo delegato) brevi manu o via posta ordinaria

Costi e vincoli

E’ previsto un ticket per il ritiro della documentazione clinica, con costo variabile da un valore minimo, in relazione al numero di pagine del documento

Tempi e scadenze

La consegna della documentazione clinica rispetta il tempo di 7- 10 giorni dalla richiesta dell’utente, e di massimo 30 giorni in caso di esami ancora da refertare ( es. istologico o altri esami diagnostici in corso di refertazione al momento della richiesta)

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica