La Asl di Sassari celebra la Giornata mondiale senza Tabacco

E’ in programma per venerdì 31 maggio la Giornata mondiale senza tabacco indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con lo scopo di incoraggiare le persone ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco, invitandole a smettere di fumare definitivamente

Sassari, 29 maggio 2024 – La Direzione Aziendale della Asl n. 1 comunica che l’equipe del Servizio delle Dipendenze Patologiche della Asl di Sassari, durante la giornata, distribuirà materiale informativo e fornirà importanti riferimenti su come smettere di fumare: l’appuntamento e’ per venerdì 31 maggio, all’interno della Galleria del centro commerciale Tanit, dalle ore 09.0 alle ore 14.00.

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità il fumo di tabacco rappresenta la principale causa prevenibile di morbilità e mortalità a livello globale: nel nostro paese questo fenomeno ha riscontrato un’intensificazione negli ultimi due anni, quasi un italiano su quattro è un fumatore.

“L’OMS ha lanciato quest’anno la campagna “Stop alle bugie”, un’iniziativa fondamentale per proteggere i giovani dall’industria del tabacco, amplificando la voce dei giovani e sensibilizzando l’opinione pubblica sulla necessità di difendere le politiche sanitarie e proteggere la salute delle generazioni future”, dichiara la referente del Centro Antifumo, Tiziana Marras

Vivi una vita libera dal fumo: e’ il messaggio che vorremmo lanciare alla popolazione, in particolare alle fasce più giovani. E noi possiamo essere un valido supporto per sostenervi in questo percorso. La nostra Azienda, infatti, anche attraverso i progetti di promozione della salute rivolti a fasce ampie della popolazione, è in prima linea nella sensibilizzazione in merito ai rischi e ai danni del fumo, offrendo, gratuitamente e ad accesso libero, consulenze, trattamenti e corsi di gruppo per smettere di fumare”, dichiara il Direttore Generale della Asl di Sassari, Flavio Sensi.

“I nuovi prodotti, come sigarette elettroniche e sigarette a tabacco riscaldato, vengono pubblicizzati sottolineandone la maggiore sicurezza rispetto alle sigarette, mentre ci sono sempre più evidenze che sono prodotti dannosi per la salute”, aggiunge la Marras, “Ovviamente noi operatori sanitari dei centri antifumo, conosciamo i danni della dipendenza da tabacco sulla salute (muoiono nella sola Italia circa 90.000 persone ogni anno a causa del fumo e il tabacco provoca il 25% di tutti i tumori oltre ad essere un fattore determinante nell’insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili) ma soprattutto, in quanto prima causa di morte prevenibile, lavoriamo assiduamente con interventi di prevenzione sul tabagismo, incontrando ogni anno circa settecento ragazzi delle scuole medie. Consideriamo che si inizia presto a fumare e che in questa fascia di età il 10% circa ha fumato sigarette elettroniche o a tabacco riscaldato e il 4% circa sigarette tradizionali. Parliamo purtroppo di preadolescenti che entrano in contatto con la nicotina grazie a dispositivi dal design accattivante pensati per loro. Con questi incontri e interventi di sensibilizzazione verremmo fornire alla popolazione gli strumenti per conoscere il rischio a cui si va incontro”.

Durante la giornata i fumatori avranno la possibilità di effettuare il test del monossido di carbonio e avere un feedback sullo stato di salute, oltre alla possibilità di aderire a percorsi di counselling individuale gratuito e l’opportunità di usufruire della terapia di gruppo.

Il Centro Antifumo della Asl di Sassari, ha sede nella struttura di San Camillo e costituisce una delle aree tematiche di cui si occupa il Servizio delle Dipendenze Patologiche della Asl n.1. Eroga trattamenti individuali di counseling psicologico, terapia cognitivo comportamentale e terapia di gruppo, con eventuale supporto farmacologico.

L’accesso al Centro Antifumo è diretto, senza prescrizione medica. E’ possibile prendere appuntamento ai numeri telefonici 079/2490014 – 016 – 019, chiamando dal lunedì al venerdì, dalle ore 09.00 alle 13.00.

 

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica