Donazione sangue ad Alghero: la precisazione della Asl

La Direzione della Asl ha attivato tutte le procedure per garantire le raccolte sul territorio

Sassari, 01 aprile 2025 – In merito alle notizie di stampa diffuse sul Centro Trasfusionale dell’ospedale di Alghero, la Asl di Sassari, per un dovere di corretta informazione, precisa quanto segue:

Così come disposto dalla legge n. 219 del 2005 secondo cui le varie attività che riguardano la donazione del sangue sono considerate Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sanitaria, che riconosce l’attività delle Organizzazioni di volontariato a fronte del loro impegno di promuovere la donazione del sangue e dei suoi componenti e quella di organizzare e gestirne la raccolta, la Asl di Sassari, vista l’impossibilità della Sc di Medicina di Laboratorio dell’ospedale civile di Alghero di garantire la presenza di personale a tutte le raccolte organizzate dalle varie associazioni di volontariato che sul territorio di Alghero si occupano di raccolta di sangue ed emocomponenti, ha pubblicato in data 23.08.2024 una manifestazioni di interesse volta a raccogliere adesioni del personale dipendente della Asl di Sassari che, in regime di prestazioni aggiuntive, si rendeva disponibile a garantire l’attività di raccolta del sangue nei diversi comuni del Nord ovest dell’Isola

https://www.asl1sassari.it/ap/avviso-di-manifestazione-di-interesse-rivolto-ai-professionisti-medici-e-infermieri-dipendenti-dellasl-n-1-con-rapporto-di-lavoro-a-tempo-pieno-e-indeterminato-determinato-interessato-a-svo/

In seguito a questa manifestazione, e riscontrata l’impossibilità del Centro di Alghero di garantire le raccolte, nell’intento di questa Azienda di garantire le raccolte di sangue solidale che si basa sulla partecipazione attiva della comunità, ha attivato tutte le procedure possibili per garantire le raccolte sul territorio.

Si ricorda infatti che la donazione del sangue è un gesto altruistico, senza alcun interesse economico, perché il sangue è un prodotto naturale, non riproducibile artificialmente, raro e indispensabile alla vita, per questo la Asl di Sassari intende supportare tutte le associazioni di volontariato che si occupano della raccolta.

Si precisa che le raccolte vengono garantite sul territorio di pertinenza delle associazioni di volontariato con il personale della Asl di Sassari, sia del centro di Alghero che di Ozieri, che abbia aderito alla manifestazione di interesse; il sangue viene lavorato dal centro che si occupa della raccolta senza alcun disservizio per la popolazione, infatti è il personale Asl e le sacche che si spostano senza alcun disagio per il donatore.

Le sacche di sangue, sulla base delle esigenze stabilite dal Centro Regionale sangue che coordina tutti i centri Trasfusionali dell’Isola, vengono distribuite sul territorio a seconda delle reali esigenze dei centri e, quindi, dei pazienti, pertanto non e’ corretto parlare di “disservizio” che possa compromettere “la disponibilità di risorse per i pazienti locali”, quando la collaborazione tra i due centri della Asl di Sassari e’ invece quotidiana.

Si chiede pertanto di evitare la diffusione di notizie false che potrebbero solo creare sfiducia e ostacolare un gesto così importante e nobile quale la donazione volontaria di sangue.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

Il portale ASL Sassari utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Privacy policy