Disturbi dell’alimentazione: alta formazione a Sassari

In una tre giorni di formazione nel complesso sanitario di Rizzeddu si sono analizzate le procedure per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione, come anoressia e bulimia nervosa, disturbo da binge-eating e altri disturbi dell’alimentazione, sia per gli adulti che per l’età adolescenziale

Sassari, 26 maggio 2024 – A Sassari i migliori specialisti per la cura dei disturbi dell’alimentazione si sono incontrati per illustrare un modello di cura innovativo: la Terapia Cognitivo Comportamentale, la CBT-E. La Asl di Sassari ha organizzato in città una tre giorni di alta formazione sul tema dei disturbi dell’alimentazione rivolto agli operatori del Dipartimento di salute mentale della Asl n. 1 e aperto a tutti gli operatori della rete dei servizi regionali dedicati alla cura di patologie complesse come i Disturbi dell’alimentazione.

“Introduzione alla CBT-E focalizzata per i disturbi dell’alimentazione”, e’ il tema della tre giorni svoltasi negli scorsi giorni nella sala convegni della struttura sanitaria di Rizzeddu che si inseriva all’interno del piano Regionale “Organizzazione e implementazione della rete dei servizi della regione Sardegna dedicati ai Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione”.

La CBT-E è il trattamento raccomandato per tutti i disturbi dell’alimentazione, come anoressia e bulimia nervosa, disturbo da binge-eating e altri disturbi dell’alimentazione, sia per gli adulti che per l’età adolescenziale .  Il corso di alta formazione prevedeva esercitazioni  pratiche per favorire la comprensione della metodologia, oltre all’analisi della teoria e delle principali procedure e strategie della CBT-E, che usa in modo flessibile strategie e procedure terapeutiche in sequenza per affrontare la psicopatologia individuale del paziente, in un attività di squadra volta a superare il disturbo dell’alimentazione, dove il paziente si trova ad essere un attivo partecipante nel processo di cura.

La tre giorni di formazione organizzata dalla Asl di Sassari ha visto la partecipazione di Riccardo dalle Grave, medico e psicoterapeuta, specialista in endocrinologia e in scienze dell’alimentazione, specializzato nel campo dei disturbi estremi legati al cibo, e che da trent’anni dirige l’unità di riabilitazione nutrizionale della Casa di cura Villa Garda. Con lui anche Simona Calugi, che nella Casa di Cura Villa Garda è la responsabile della ricerca clinica.

“La CBT-E  ideata dal dottor Dalle Grave e dalla dottoressa Calugi é il trattamento considerato più efficace per tutti i disturbi alimentari, questo si osserva nei numerosi studi sugli esiti pubblicati in letteratura, tanto da venire inserita nelle linee guida Nice 2017”, spiega la responsabile scientifica del corso, la dottoressa Antonella Amadori della  struttura semplice dipartimentale dei Disturbi dell’alimentazione della Asl di Sassari.

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

27 Maggio, 2024