Medici di medicina generale

La scelta del medico, sia esso di medicina generalo o pediatra, è fondamentale per ricevere l’assistenza sanitaria nelle diverse fasi della vita: il paziente con lui istaura un rapporto di fiducia, per questo motivo è importante scegliere con cura il medico che dovrebbe seguirci negli anni, dalla nascita sino all’età adulta

Tempo di lettura
< 1 minuto
medico e paziente

Cos'è

I medici di medicina generale (Mmg) e i Pediatri di libera scelta (Pls) operano in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
La scelta del medico, sia esso di base che pediatra, è fondamentale per ricevere l’assistenza sanitaria nelle diverse fasi della vita: il paziente con lui istaura un rapporto di fiducia.
Per questo motivo è importante scegliere con cura il medico che dovrebbe seguirci negli anni, dalla nascita sino all’età adulta.
Medico di medicina generale
II medico di assistenza primaria, o medico di fiducia o di famiglia, è la persona scelta da ciascun cittadino per garantirsi l’assistenza nell’intervento sanitario di primo livello, ossia quello fornito all’esterno della struttura ospedaliera.
Pediatra di libera scelta
Il Servizio sanitario nazionale prevede per tutti i cittadini, dalla nascita ai 14 anni di età o, per particolari situazioni, sino ai 16 anni su richiesta del genitore e dopo approvazione del pediatra interessato, l’assistenza gratuita da parte di un medico specialista in pediatria.

A chi si rivolge

Ciascun cittadino sceglie direttamente il proprio medico, sia esso di medicina generale o pediatra, fra coloro che esercitano nella zona di residenza e che compaiono negli appositi elenchi dei professionisti titolari di convenzione.

Chi non è residente può scegliere il medico  per un tempo determinato, da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno, rinnovabili a richiesta.

Può essere scelto qualunque medico iscritto nell’elenco che non abbia superato il massimale di scelte in carico, anche se sono previste (ma solo per casi particolari) deroghe a questi massimali.

 

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Link

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

Contenuti correlati

post

I servizi online della sanità a disposizione della popolazione

Con i servizi online è possibile fare la richiesta di esenzione per reddito, scegliere il medico o richiedere la nuova tessera sanitaria, ma anche prenotare le visite specialistiche ed effettuare il pagamento dei ticket sanitari.