Ambulatorio ospedaliero di Diabetologia di Ozieri

Il Servizio di Diabetologia opera in regime ambulatoriale per la cura e gestione del paziente affetto da diabete mellito (tipo 1, tipo 2, diabete gestazionale) e dislipidemie

Tempo di lettura
2 minuti

Il servizio di Diabetologia dell’Ospedale Civile di Ozieri effettua attività di prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito. L’attività si esplica attraverso visite ambulatoriali e visite in telemedicina.

  • Il personale medico dell’ambulatorio effettua visite anche presso il Poliambulatorio di Bono, garantendo l’assistenza ai pazienti diabetici del Distretto di Ozieri
  • Il personale infermieristico effettua l’assistenza al paziente diabetico attraverso l’istruzione al monitoraggio glicemico e alla corretta pratica della terapia.

E’ possibile la prescrizione di strumenti ad alta tecnologia per la cura e gestione della patologia diabetica (sensori di monitoraggio glicemico, microinfusore).

– A chi si rivolge
Pazienti affetti da alterazioni del metabolismo glicemico (alterata glicemia a digiuno, ridotta tolleranza ai carboidrati, Diabete mellito tipo1, Diabete mellito tipo2, Diabete gestazionale) e del metabolismo lipidico.

– Cosa offre
Visita diabetologica – primo accesso
Visita diabetologica di controllo
Terapia educazionale del paziente diabetico.
Consulto in telemedicina

– Come accedere al servizio Impegnativa del medico curante, specialista ospedaliero o convenzionato, prenotata tramite CUP in base all’ordine cronologico di arrivo, secondo le classi di priorità clinica (U-B-D-P), come da normativa
Primo accesso tramite CUP
Possibilità di accesso diretto per richieste di visite con priorità URGENTE e BREVE.

– Cosa serve
Per l’accesso alle prestazioni sono richiesti i seguenti documenti:
-Impegnativa cartacea (la presentazione della prescrizione medica costituisce consenso implicito all’esecuzione del prelievo). È opportuno controllare che la prescrizione sia compilata dal medico in ogni sua parte, comprese eventuali esenzioni
-Codice fiscale
-Eventuali tessere di esenzione (l’esenzione deve comunque essere certificata dal medico su impegnativa, altrimenti la prestazione è a pagamento)
Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, la tessera sanitaria, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia.

– Costi e vincoli
Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:
-presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta elettroniche)
-mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte elettroniche no contanti)
-bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195
L’ammontare del ticket per le prestazioni richieste deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore).
Per eventuali esami di approfondimento è previsto l’emissione di un ticket aggiuntivo.
Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal medico prescrittore.
– Tempi e scadenze I tempi dell’erogazione della prestazione sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il CUP

Indirizzo

Contatti

Giorni e orari

Riferimenti

Ospedali

Ulteriori informazioni

Ultima modifica

27 Novembre, 2023