Diagnostica per immagini di Ozieri

La Struttura semplice dipartimentale di Radiologia Diagnostica e Interventistica fornisce prestazioni in tutto l’ambito della diagnostica per immagini

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La Struttura semplice dipartimentale di Diagnostica per immagini di Ozieri si inserisce all’interno del Dipartimento delle direzioni dei presidi e dei servizi. La Struttura semplice dipartimentale di Radiologia Diagnostica e Interventistica fornisce prestazioni in tutto l’ambito della diagnostica per immagini sia per pazienti ambulatoriali che ricoverati o afferenti ai Day-Hospital delle diverse Strutture Ospedaliere; fornisce inoltre attività di supporto radiologico alle attività del Blocco Operatorio.
La struttura garantisce in elezione prestazioni specialistiche di Radiologia Interventistica extra- vascolare spinale e oncologica, con finalità diagnostiche (biopsie) e terapeutiche.

Dove

Presidio Ospedaliero Ozieri, via Colle Cappuccini, Padiglione C, 2° sottopiano, 07014 Ozieri

A chi si rivolge

Pazienti ricoverati (ricovero ordinario o Day Hospital) presso le Strutture del presidio. Pazienti che accedono al P. Soccorso in urgenza.
Pazienti esterni ambulatoriali.

Come accedere al servizio

Urgenze: tramite il Pronto Soccorso con o senza impegnativa del medico curante o dello specialista.
Prestazioni programmate: prenotazione dell’esame tramite CUP Regionale, con impegnativa del Medico curante o dello specialista secondo le classi di priorità (U-B-D-P) previste dalla normativa sul governo delle liste di attesa.
Si accede al Servizio tramite l’ingresso principale del Padiglione C, adiacente ai parcheggi.

Cosa serve

Impegnativa del medico curante, tessera sanitaria, eventuali certificati di esenzione dalla spesa sanitaria, documentazione clinica, eventuali esami strumentali precedentemente eseguiti ed ogni ulteriore documentazione sanitaria.
Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, la tessera sanitaria, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia.

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • Presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta elettroniche)
  • Mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte elettroniche no contanti)
  • Bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195

L’ammontare del ticket per analisi richieste deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore).
Per eventuali esami di approfondimento è prevista l’emissione di un ticket aggiuntivo.
Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal medico prescrittore.

Tempi e scadenze

L’urgenza viene garantita nell’immediato tramite accesso al P. Soccorso. I tempi dell’erogazione della prestazione programmata sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il CUP.

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica