Recupero e riabilitazione funzionale di Ozieri

Il Servizio di Riabilitazione e Recupero funzionale dell’ospedale di Ozieri è una struttura medico-riabilitativa dedicata alla cura e riabilitazione di soggetti con problemi di funzionalità motoria

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La Struttura semplice dipartimentale di Recupero e riabilitazione funzionale di Ozieri si inserisce all’interno del Dipartimento inter presidio Alghero Ozieri di Medicina. Il Servizio di Riabilitazione e Recupero funzionale dell’ospedale di Ozieri è una struttura medico-riabilitativa dedicata alla cura e riabilitazione di soggetti con problemi di funzionalità motoria: patologie in ambito muscoloscheletrico, posturale, neurologico e si propone di ridurre le disabilità motorie dei pazienti, posturali e neurologiche, mediante le tecniche di riabilitazione motoria e neuromotoria e terapie fisiche specifiche e, dove necessario mediante la prescrizione di ortesi, protesi ed ausili. Afferisce attualmente come funzione alla SC Ortopedia e traumatologia, ma è prevista una modifica a SSD autonoma

Dove

Ospedale A. Segni, via Colle Cappuccini, n.1, PAD B, piano 1, 07014 Ozieri

A chi si rivolge

Utenti affetti da disabilità conseguenti a patologie dell’apparato osteoarticolare e muscolare, del sistema nervoso centrale e periferico (traumatologia segmentaria osteoarticolare e muscolare, patologie degenerative artrosiche, scoliosi, sclerosi multipla, cerebrolesioni acquisite, m. di Parkinson, ecc.)

Cosa offre

la Struttura svolge le seguenti attività:

  • Eroga consulenze fisiatriche e trattamenti riabilitativi per i pz degenti nei diversi reparti dell’ospedale di Ozieri
  • Elabora il progetto – programma riabilitativo ed il percorso riabilitativo post dimissione
  • Collabora con il distretto sanitario di Ozieri per la valutazione delle disabilità complesse (PUA -UVT)
  • Attività specialistica, prevalentemente in Day Hospital o in ambito ambulatoriale per i pazienti esterni o dimessi e necessitanti di trattamento.

In regime ambulatoriale eroga le seguenti prestazioni:

  • Prima visita fisiatrica
  • Visite fisiatriche di controllo o successive alla prima
  • Valutazioni protesiche
  • Valutazioni funzionali globali
  • Visite fisiatriche intramoenia

Si eseguono inoltre cicli di:

  • Rieducazione motoria segmentaria semplice
  • Rieducazione motoria motuleso grave semplice
  • Training deambulatori e del passo
  • Rielettroterapia antalgica tens
  • Elettroterapia antalgica diadinamica
  • Elettrostimolazione muscoli normo o denervati di altri distretti;
  • Ionoforesi
  • Ultrasuonoterapia

Come accedere al servizio

Si accede al servizio mediante prenotazione col CUP per le prime visite e per le visite
intramoenia in ordine cronologico di arrivo e in base alle priorità cliniche ( U-B-D-P) secondo normativa, mediante prenotazione diretta al reparto (al telefono o in presenza) per le visite successive o di controllo, per i rinnovi degli ausili, per visite provenienti dall’ ortopedia, oncologia con priorità; B qualora il CUP non riesca a
prenotare nei tempi stabiliti.

Cosa serve

Per l’accesso alle prestazioni sono richiesti i seguenti documenti:

  • Impegnativa cartacea. È opportuno controllare che la prescrizione sia compilata dal medico in ogni sua parte, comprese eventuali esenzioni
  • Codice fiscale
  • Eventuali tessere di esenzione (l’esenzione deve comunque essere certificata dal
    medico su impegnativa, altrimenti la prestazione è a pagamento)

All’ atto della visita l’utente deve presentarsi con impegnativa regolarizzata (pagamento del ticket se dovuto, pagamento della prestazione per le visite intramoenia presso l’ufficio ticket) e con la documentazione clinica in possesso. Per la prescrizione protesica , portare il verbale d’invalidità.
Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del servizio di Accettazione la tessera TEAM, la tessera sanitaria, l’assicurazione sanitaria, il Permesso Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità

  • Presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta elettroniche)
  • Mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte
    elettroniche no contanti)
  • Bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195
  • L’ammontare del ticket per analisi richieste deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore).

Per eventuali esami di approfondimento è prevista l’emissione di un ticket
aggiuntivo.
Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’ impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal medico prescrittore.

Tempi e scadenze

I tempi dell’erogazione della prestazione sono condizionati dalla classe di priorità con cui si viene inseriti in lista d’attesa al momento della prenotazione presso il CUP

Strutture che erogano il servizio

Ulteriori informazioni

Ultima modifica