Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza (include attività di osservazione breve intensiva) di Ozieri

Dedicata al trattamento delle urgenze e delle emergenze sanitarie, è deputata ad effettuare in emergenza-urgenza la stabilizzazione clinica, le procedure diagnostiche, i trattamenti terapeutici, il ricovero o il trasferimento presso altra struttura Ospedaliera dei pazienti con sintomi gravi

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La Struttura complessa di Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza (include attività di osservazione breve intensiva) di Ozieri, si inserisce all’interno del Dipartimento interpresidio Alghero Ozieri di Emergenza Urgenza. Dedicata al trattamento delle urgenze e delle emergenze sanitarie, è deputata ad effettuare in emergenza-urgenza la stabilizzazione clinica, le procedure diagnostiche, i trattamenti terapeutici, il ricovero o il trasferimento presso altra struttura Ospedaliera dei pazienti con sintomi gravi che alterano le capacità di movimento, la sensibilità, la respirazione, lo stato di coscienza, la funzionalità intestinale o quella urinaria e l’equilibrio psichico. Il Paziente viene valutato e classificato per gravità o rischio di evoluzione sfavorevole e viene avviato l’iter terapeutico necessario.
E’ opportuno andare al Pronto Soccorso per problemi acuti urgenti e non risolvibili dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di Libera Scelta o dai Medici i Continuità Assistenziale.
Non è opportuno andare per situazioni cliniche note, magari cronicizzate, che non subiscano variazioni improvvise da far temere una destabilizzazione clinica e un rischio di complicazioni imminenti.

Dove

Ospedale A. Segni, via Colle Cappuccini, n.1, Padiglione C, piano terra (ingresso dall’accesso laterale posteriore dell’ospedale, adiacente ai parcheggi), 07014

A chi si rivolge

Si rivolge a tutti coloro che giungono all’osservazione in condizioni di imminente o potenziale pericolo di vita, pazienti con sintomi gravi

Cosa offre

La valutazione della gravità e del rischio di evoluzione sfavorevole, la stabilizzazione clinica e le procedure diagnostico terapeutiche necessarie per trattare il paziente

Come accedere al servizio

Si accede direttamente o tramite il servizio di emergenza Urgenza del Territorio (numero unico 112), senza appuntamento, con mezzi propri o in ambulanza.

Area di riferimento

emergenza-urgenza

Cosa serve

Tessera sanitaria, certificati, documentazione clinica utile per la valutazione anamnestica e la valutazione
della storia clinica del paziente (precedenti ricoveri, esami strumentali, referti di visite effettuate, ecc.)
Pazienti stranieri: oltre all’eventuale documentazione sanitaria, è necessario presentare agli operatori del
servizio di Accettazione la tessera TEAM, la tessera sanitaria, l’assicurazione sanitaria, il Permesso
Temporaneo di Soggiorno (STP) che dimostri il motivo della permanenza in Italia.

Costi e vincoli

Il pagamento del ticket deve essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • presso l’ufficio ticket presente in struttura (contanti o -carta elettroniche)
  • mediante la macchina esattrice presente all’ingresso del Padiglione C (solo carte elettroniche no contanti)
  • bonifico bancario ASL Sassari – IT25Q0760117200001058813195
    l’ammontare del ticket per la prestazione richiesta deriva dalle disposizioni di legge (Nomenclatore tariffario regionale ed extra-nomenclatore)
    Per eventuali esami di approfondimento è prevista l’emissione di un ticket aggiuntivo
    Il ticket non è dovuto in caso siano riconosciute le esenzioni previste, comprese quelle per età e reddito, che devono essere riportate sull’impegnativa dal medico curante, secondo le disposizioni vigenti. I codici di esenzione devono essere indicati in maniera esplicita negli appositi spazi presenti sulle impegnative dal medico prescrittore.

Tempi e scadenze

Per le prestazioni di Pronto Soccorso il pagamento del ticket, se dovuto, deve essere effettuato al momento della dimissione e non oltre i 30 giorni. In caso di mancato pagamento del ticket si darà corso al recupero del credito con addebito delle relative spese amministrative

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica