Servizio di Patologia respiratoria

L’attività del Servizio è finalizzata alla prevenzione, diagnosi, ed al trattamento del paziente stabile e con insufficienza respiratoria d’organo acuta o cronica delle patologie dell’apparato respiratorio in regime ambulatoriale

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

L’attività del Servizio di Patologia Respiratoria è finalizzata alla prevenzione, diagnosi ed al trattamento del paziente stabile e con insufficienza respiratoria d’organo acuta o cronica delle patologie dell’apparato respiratorio in regime ambulatoriale; e’ unastruttura Pneumologica ambulatoriale di secondo livello.

Patologie trattate:

  • bronchite cronica ostruttiva (BPCO), enfisema polmonare, insufficienza respiratoria cronica, asma bronchiale, polmoniti ed altre malattie infettive , bronchiectasie, malattie polmonari diffuse (interstiopatie polmonari primitive e secondarie),
    deficit respiratorio secondario a malattie neuromuscolari, deformità della gabbia toracica, disfunzione del diaframma ed altri muscoli respiratori, disturbi respiratori nel sonno (sleep apnea)
  • Pazienti Long Covid
  • Pazienti con Tubercolosi Latente

A chi si rivolge

Ai pazienti con impegnativa del proprio Medico di medicina generale, dai Dipartimenti Asl o dai servizi Distrettuali

Cosa offre

Diagnostica di Fisiopatologia respiratoria con possibilità di eseguire una valutazione funzionale respiratoria completa, essendo la struttura dotata di cabina pletismografica e dell’ apparecchiatura per i test broncodinamici.

Si eseguono quindi le seguenti prestazioni: Prove di funzionalità respiratoria di 2° livello:
Spirometria globale, Spirometria con tecnica body pletismografica, diffusione alveolo capillare (DLCO),test di broncodilatazione farmacologica, valutazione Mip e Mep.
L’ apparecchio per l’ emogas-analisi arteriosa fa parte della dotazione dell’ ambulatorio di Fisiopatologia Respiratoria per la valutazione del paziente in ossigenoterapia e ventiloterapia domiciliare, con prescrizione e conferma del piano terapeutico dell’ ossigenoterapia e ventiloterapia a lungo termine.

Il servizio di Fisiopatologia Respiratoria ha in carico, quindi, i pazienti affetti da Insufficienza respiratoria cronica ( IRC) in ossigenoterapia domiciliare a lungo termine (O2LT) e in Ventiloterapia Domiciliare (VD).
E’ struttura abilitata ad autorizzare (e se nel caso ad interrompere ) l’ O2- LT e la VD.

Eroga anche prestazioni per la cura della patologia sonno-correlata, nella maggior parte dei casi rappresentata dalla Sindrome delle Apnee nel Sonno.

Una volta arrivati alla diagnosi stabilisce e prescrive il presidio ventilatorio più adatto al paziente e si occupa della presa in carico e del follow-up.

Si effettuano, inoltre, i test allergologici cutanei mirati esclusivamente agli allergeni di interesse respiratori e visite di Pneumo-allergologia.

Struttura con valenza di Dispensario Funzionale:
il Dispensario Funzionale Antitubercolare previsto dalla normativa regionale, si basa sull’ integrazione del polo igienistico-preventivo aziendale con un polo-clinico, a cui è riconosciuta la funzione di polo clinico per lo screening e la prevenzione della Tubercolosi nel territorio del Distretto di Sassari.

In questo ambito :

  • collabora alle indagini epidemiologiche conseguenti al riscontro di un nuovo caso di Tubercolosi attraverso l’intradermoreazione di Mantoux e la valutazione degli esiti del test Quantiferon;
  • esprime il giudizio di indicazione ed eventuali terapie preventive per le forme latenti;
  • segue i pazienti in trattamento preventivo con Isoniazide;
  • mette a disposizione del Dipartimento di Prevenzione i propri dati per le elaborazioni richieste da Regione, Istiuto Superiore di Sanità e Ministero della salute.(invio dati tramite Galileo).

Come accedere al servizio

La visita pneumologica di primo accesso viene eseguita tramite prenotazione al Cup con impegnativa del medico curante.

La visita pneumologica di controllo viene programmata tramite appuntamento del Pneumologo che ha in carico il paziente per il follow-up secondo le linee guida previste per la patologia in atto.

Cosa serve

Tessera sanitaria, certificati, documentazione clinica , tampone antigenico per eseguire spirometria

Costi e vincoli

Pagamento ticket

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica