Igiene degli allevamenti delle produzioni zootecniche

La Struttura svolge attività di controllo sull’alimentazione e riproduzione animale, sull’impiego dei farmaci veterinari e dei prodotti usati come promotori di performance. Oltre a svolgere attività di vigilanza e controllo sulla produzione del miele

Tempo di lettura
< 1 minuto

Cos'è

La struttura complessa si inserisce all’interno del Dipartimento di prevenzione Veterinaria e svolge attività di controllo e vigilanza sull’igiene e sulla qualità delle produzioni animali, in particolare sulla filiera lattiero-casearia.

Ha il compito di vigilare sulla salubrità delle produzioni zootecniche destinate all’alimentazione umana, attraverso controlli sull’intera filiera produttiva, dalla produzione primaria di mangimi alla produzione e vendita di prodotti alimentari quali il latte e suoi derivati, seguendo il processo lungo tutto il suo svolgimento e monitorandone i punti critici. Vigila sull’utilizzo del farmaco veterinario, sul benessere degli animali sia da reddito che da affezione e sulla riproduzione animale. Tutela l’ambiente da rischi biologici, chimici e fisici, cura inoltre lo smaltimento dei sottoprodotti di origine animale.

La salvaguardia di un elevato livello di protezione sulla sicurezza degli alimenti di origine animale e dei mangimi somministrati agli animali, a livello della produzione primaria e quindi in allevamento, viene assicurata mediante verifiche, ispezioni, audit e prelievi di campioni nelle aziende zootecniche e nelle industrie mangimistiche, il controllo del benessere degli animali in allevamento e durante il trasporto, a tutela della salute sia dei consumatori che degli animali.

Finalità e funzioni:

  • controllo e vigilanza sulla distribuzione e sul corretto impiego del farmaco veterinario
  • pareri per il rilascio di autorizzazioni al deposito e detenzione del farmaco veterinario
  • controllo e vigilanza sulla produzione e commercio degli alimenti destinati agli animali da reddito e da affezione e sulla nutrizione animale
  • controllo e vigilanza sulla riproduzione animale
  • tutela degli allevamenti dai rischi di natura ambientale e relativa rilevanza epidemiologica
  • controllo sull’igienicità delle strutture di allevamento, delle tecniche di allevamento e delle produzioni zootecniche, anche ai fini della promozione della qualità dei prodotti di origine animale
  • controllo sul benessere degli animali da reddito, di quelli destinati alla sperimentazione animale con particolare riferimento ai ricoveri nei luoghi di cura, ai metodi di allevamento ed al trasporto, controllo e vigilanza sull’impiego degli animali nella sperimentazione
  • controllo e vigilanza igienica sulla qualità del latte relativamente alla fase di produzione e allevamento, trasformazione e certificazione dei prodotti per export
  • controllo e vigilanza sulla trasformazione ed immissione sul mercato di rifiuti di origine animale
  • pareri preliminari alla formazione dei pareri preventivi in materia di concessione edilizia

Attività:

  • Farmaco Veterinario
    Diminuire il rischio di eventuali residui attraverso il controllo negli allevamenti per impedire e reprimere l’uso di sostanze anabolizzanti vietate, in applicazione del P.N.R.
    Diminuire il rischio di eventuali residui attraverso la vigilanza sulla commercializzazione e sul corretto utilizzo dei farmaci veterinari ad uso terapeutico.
  • Trasporto e benessere animale
    Migliorare le condizioni di trasporto degli animali vertebrati
  • Benessere animale
    Migliorare le condizioni degli allevamenti animali mediante il monitoraggio di parametri strutturali e microclimatici: spazio disponibile, qualità dell’aria, rumorosità e luminosità degli ambienti di stabulazione, in modo da verificare la loro eto-compatibilità ed il rispetto delle normative sul benessere animale da reddito anche in funzione del rispetto dei Criteri di gestione obbligatoria previsti dall’ordinamento comunitario per ottenere gli aiuti diretti (condizionalità).
  • Sicurezza alimentare
    Incrementare la sicurezza alimentare, mediante il monitoraggio continuo e programmato delle materie prime che entreranno poi nella composizione dei mangimi per l’alimentazione animale verificando l’assenza di contaminanti ambientali e prodotti indesiderati, quali micotossine ed in particolare aflatossine, Ogm, metalli pesanti, p.c.b, diossine, in applicazione del P.n.a.a .
    Controllo e vigilanza sulla trasformazione ed immissione sul mercato dei sottoprodotti di origine animale.
  • Filiera produttiva del latte e dei derivati
    Controllare la qualità del latte e dei prodotti derivati mediante i frequenti e numerosi controlli di filiera a partire dalla salute delle vacche e degli ovi-caprini produttori, dal controllo della qualità del latte munto e stoccato refrigerato in azienda, delle condizioni di raccolta e trasporto fino all’igiene delle varie fasi della caseificazione negli stabilimenti, della stagionatura e della commercializzazione dei prodotti trasformati.
  • Tutela ambientale
    Tutelare l’ambiente mediante la verifica di progetti dei nuovi insediamenti zootecnici, dei parametri ambientali ed il controllo delle emissioni, valutazione dell’impatto ambientale e vigilanze sullo smaltimento dei reflui zootecnici.

A chi si rivolge

Alla collettività e al contempo al cittadino, al produttore, al consumatore, al professionista

Cosa offre

Prestazioni erogate:

  1. Rilascio pareri ai fini dell’istruttoria per l’autorizzazione al trasporto di animali vivi a mezzo di autoveicoli e vigilanza sui trasporti degli animali vivi
  2. Rilascio autorizzazione all’attività di autotrasportatore di animali vivi
  3. Rilascio pareri ai fini dell’istruttoria per il riconoscimento da parte della Regione degli stabilimenti adibiti alla raccolta e trasformazione dei SOA di origine animale nonché al trasporto ai sensi del Regolamento CE 1069/09;
  4. Rilascio di pareri ai fini dell’autorizzazione sanitaria per ambulatori veterinari, toelette vendita animali vivi
  5. Rilascio di pareri ai fini dell’autorizzazione ad insediamenti zootecnici
  6. Vigilanza sulla raccolta, deposito e lavorazione dei residui animali
  7. Vigilanza sulla produzione del latte, assicurando il controllo delle lattifere, l’idoneità dei ricoveri e dell’alimentazione nonché del trasporto del latte
  8. Rilascio pareri ai fini dell’istruttoria per il Riconoscimento e la Registrazione degli stabilimenti di trasformazione latte
  9. Rilascio pareri istruttoria inserimento in lista stabilimenti lattiero-caseari abilitati all’export a paesi terzi; Ricertificazione annuale stabilimenti abilitati ed iscritti in lista per export
  10. Vigilanza su fiere, mercati ed esposizioni animali, circhi, manifestazioni sportive ed iniziative similari ove si verifichi concentramento di animali, esprimendo il parere di competenza ai fini del rilascio delle relative autorizzazioni
  11. Vigilanza sulla riproduzione animale, sulle attività connesse alla fecondazione artificiale degli animali, sui centri di distribuzione del seme e degli embrioni, nonché sulle cause di infertilità ed ipofecondità e vigilanza sugli operatori che praticano la fecondazione artificiale e il trapianto embrionale
  12. Vigilanza sulla produzione e commercializzazione dei mangimi per uso zootecnico e verifica delle prescrizioni veterinarie relative all’impiego nella terapia di integratori medicati e di mangimi integrati medicati
  13. Vigilanza sulla detenzione ed utilizzazione dei farmaci per uso veterinario con relative ispezioni negli allevamenti, farmacie, depositi farmaceutici, ambulatori veterinari
  14. Vigilanza sugli stabilimenti di allevamento di fornitura e di utilizzazione degli animali a fini sperimentali
  15. Studio e valutazione degli aspetti ecologici, etologici e del benessere animale correlati alla presenza della fauna selvatica e sinantropici nell’ambiente
  16. Vigilanza e controllo sugli animali esotici e pericolosi
  17. Esercizio della vigilanza e controllo sulla libera professione, arti e mestieri di interesse veterinario
  18. Elaborazione di proposte per la formazione e l’aggiornamento del personale sanitario, tecnico ed amministrativo
  19. Educazione sanitaria rivolta agli addetti alla custodia e governo degli animali
  20. Educazione alla salute nelle scuole

Come accedere al servizio

Al servizio è possibile accedere:

  • rivolgendosi allo Sportello Unico per le Attività produttive e per l’edilizia (SUAPE);
  • utilizzando le e-mail istituzionali;
  • recandosi personalmente presso gli uffici territoriali;

Orari al pubblico:
dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle 13.00
I pomeriggi ed il sabato su appuntamento

Il Servizio garantisce la pronta reperibilità dalle ore 19.00 alle 07.00 dei giorni feriali e nelle giornate di sabato dalle ore 14.00 alle 07.00 del lunedì successivo per interventi indifferibili e urgenti

Strutture che erogano il servizio

Riferimenti

Ulteriori informazioni

Ultima modifica